Cenni Storici su Avola
Anticamente chiamata Àbola è attualmente un comune siciliano di 31.342 abitanti della provincia di Siracusa. Il centro più grande del comprensorio di Eloro. Anche Avola come Noto fu distrutta dal terremoto del 1693. Ed anche qui si pensò ad una ricostruzione su un altro luogo. La nuova Avola fu costruita ad otto chilometri dalla vecchia, sulla costa ionica del Siracusano. Anche qui la ricostruzione è stata originale, il centro di Avola è un esagono perfetto con una piazza al centro tra le più grande della sicilia, ed una per ogni vertice. A penserla e diseganrla fu il gesuita Angelo Italia, la nuova collocazione e da attribuire anche alla consapevolezza di un tempo nuovo. Le incursioni, che giustificavano un’arroccamento erano sempre più rare ed una posizione vicina al mare poteva certamente portare diversi benefici dal punto di vista commerciale. Bisogna ricordare tuttavia che originariamente la cittadina doveva avere le caratteristiche di Baluardo ma le motivazioni pratiche e la continua diminuzione di incursioni dal mare fecero si che la costruzione non si completò ed Avola continuò a svilupparsi progressivamente allargando il suo Esagono originale.
Per maggiori dettagli sulla storia della cittadina clicca qui
Avola e Turismo
Da sempre questa cittadina ha avuto le caratteristiche essenziali di una meta turistica, ma solamente negli ultimi anni ha cominciato ad essere scoperta da migliaia di visitatori che la preferiscono per la sua originalità.
Liberty e barocco convivono in una cittadina dallo spiccato spirito commerciale, interamente in pianura ed affacciata sul mare. L’agricoltura e la pesca sono state da sempre le attività di Avola che ha tratto giovamento dalla sua posizione. Ed oggi, l’equidistanza da Noto e da Siracusa, le ampie spiaggie pubbliche, le bellezze naturalistiche la fanno oggi una meta ambita e originale per chi voglia scoprire il Distretto di Eloro a sud di Siracusa. Per visitarla è stata elaborata un’APP che vi consentirà di visitare Avola e tutto il distretto di Eloro.
Cosa Vedere ad Avola
Avola offre al turista un centro storico davvero originale. Come accennato nella breve storia, anche per Avola il destino fu quello di essere ricostruito dopo il disastroso terremoto del 1693. Quindi la ricostruzione ha dato la possibilità di una costruzione nuova ed un’urbanistica studiata. La ritroviamo oggi nel Centro Storico di Avola, un perfetto esagono con piazze ai vertici ed una piazza centrale chiamata dai locali “A ciazza”. Al di là del centro Avola ha poi conosciuto il suo sviluppo soprattutto sulla costa, facendo della pesca una delle attività più importanti. Sono ancora visibili le tracce della vecchia Tonnara, una delle Tonnare dell’Est della Sicilia, una tonnara “di ritorno” che insieme alle altre dislocate dalla Targia a Siracusa fino a quella di Portopalo costituiva una fonte economica per questa parte di Sicilia.
La Riserva Naturale di Cava Grande del Cassibile costituisce poi un’altra tappa essenziale per i visitatori della cittadina. Un canyon unico nel suo genere che con i suoi “Uruvi” delle piccole sacche create dal fiume Cassibile si trasformano in dei veri e propri laghetti, non a caso, è così che vengono conosciuti: I laghetti di Cava Grande.
Un piccolo elenco delle principali cose da vedere ad Avola:
- Corso Vittorio Emanuele e la Piazza Principale
- Il Centro Storico
- Il litorlare Tremoli
- La Spiaggia Pantanello
- La Vecchia Tonnara
- La Scogliera da Falaride alla Spiaggia della Marchesa
- La Cava Grande del Cassibile
- Teatro Comunale di Avola
Cosa fare ad Avola
Avola è una cittadina dinamica che conta parecchie attività commerciali che possono darvi un’idea di come vivono i suoi cittadini, dove si riuniscono, gli eventi organizzati, dove sono localizzate le attività commerciali interessate ecc..
Per questo vi invitiamo a scaricare la nostra APP, trovete qui tutte le informazioni su Avola e dintorni insieme ad Itinerari, Ricette ed Eventi
La guida locale di Avola su Eloro District
Coordinate GPS: 36.916919, 15.144748
No Comments