La Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile è compresa nei comuni di Avola, Noto e Siracusa, in provincia di Siracusa, in Sicilia.
Carrubella è uno dei vari sentieri per raggiungere i piccoli laghi creati dal fiume Cassibile. Si arriva al sentiero percorrendo la SP4 superando Avola Antica e l’entrata principale ai laghetti di Cavagrande. Sempre sulla destra direzione Palazzolo Acreide dopo pochi km si troverà il sentiero conosciuto anche come via Madonna di Lourdes. Superata una fattoria, si può parcheggiare all’esterno, si troverà un capanno con le indicazioni della riserva sentiero.
Il sentiero si snoda sempre alla destra del fiume attraversando per buona parte all’ombra di lecci, salici, roverelle, biancospini, peri selvatici, oleandri, platani orientali oltre a una fittissima e rigogliosissima vegetazione ripariale.
Dopo circa 15-20-25 minuti di cammino arrivate ad un bivio: a destra inizia la lunga uscita dal canyon per cui andremo a sinistra verso una sorgente e l'”Uruvu tunnu”. Uruvu in dialetto sta ad indicare appunto un piccolo lago, mentre Tunnu significa rotondo appunto la forma di questo laghetto.
Consigli utili per raggiungere i laghetti:
1° indossare scarpe da trekking o da tennis (ATTENZIONE NON POTETE ENTRARE CON SCARPE APERTE);
2° il sentiero è fruibile dalle ore 8,00 alle ore 19,00;
3° portare acqua da bere (e, perché no, sali minerali);
4° è vietato introdurre cani anche se al guinzaglio o altri animali domestici (art. 2 lett. n del regolamento);
5° percorso sconsigliato a individui con problemi d’asma, respiratori, cardiaci, d’allergia e donne in gravidanza;
6° in caso di pioggia la riserva rimane chiusa 2-3 giorni circa;
7° nella riserva non c’è rete di telefonia mobile (i cellulari non prendono);
8° si consiglia di scendere nelle ore più fresce (fino alle 9,00) e risalire dopo le 17,00;
Numero di telefono dell’ente gestore: 0931 67450.
Per quanto non specificato si rimanda al regolamento della riserva.
No Comments