Cava Grande del Cassibile, Avola
La Riserva Naturale nasce nel 1990 e l’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana è l’ente che la gestisce; Oltre all’altissimo valore Faunistico, la riserva conta al suo interno numerosi reperti archeologici, la cava è stata abitata nel corso dei millenni e sono rimaste notevoli testimonianze in tombe e reperti. Si tratta di un Canyon scavato dal corso del fiume Cassibile, l’antico Kakyparis greco. I famosi Laghetti, nel fondovalle, sono un sistema di piccole cascate e cavità chiamate localmente “uruvi” che sono anche uno dei principali motivi di visita alla Riserva, rinfresco per chiunque decida di scendere a valle, sono delle bellissime piscine naturali. Essendo una riserva, ovviamente, bisogna lasciare fuori, in questo caso in cima, l’auto, per poi proseguire a piedi fino a valle. Ma è proprio qui che si apriranno gli scenari naturalistici più incredibili che questo Canyon offre ai suoi visitatori.
Qui l’elenco dei Sentieri della Riserva:
- Sentiero dei Dieri –
- Scala Castiddanu –
- Manghisi – Petracca –
- Petracca – Russena –
- Scala Cruci –
- Scala Mastra Donna –
- Scala Mennula –
- Scala Porci –
- Sentiero Natura Carrubella –
- Scala Saravagghiu –
- Scalidda u monucu –
- Scala di Fosso Calcagno –
- Regia Trazzera della Montagna –
- Regia Trazzera Torrero Ferraro –
- Sentiero di mezza costa –
Una Mappa della Riserva
No Comments