L’eremo dista dall’attuale Noto circa 5 chilometri ed è possibile raggiungerlo ripercorrendo in salita la strada che conduce sul monte Alveria dove un tempo risiedeva la vecchia Noto. Basta seguire le indicazioni per l’ospedale e continuare a salire in direzione San Corrado di Fuori, la piccola frazione in collina. L’eremo si trova proprio all’interno della stessa scendendo a valle verso il fiume. Scendendo si troverà anche il santuario adiacente l’Eremo, di origine settecentesca trova la sua collocazione all’interno della cava. La stessa viene chiamate la Valle dei Miracoli, è un luogo mistico e spirituale intitolato a Corrado Confalonieri, benestante e cacciatore piacentino che ritirandovisi in eremitaggio nel 1322 in totale povertà e devozione divina ottiene la beatificazione per volontà popolare e diventare il santo patrono a cui la città rende omaggio più volte l’anno. All’interno del santuario si possono visitare i luoghi e le reliquie appartenute al santo.
Un posto dello spirito, da visitare. Molta gente locale visita il santuario. La frazione di San Corrado Fuori le mura appunto dedicata al Santo è residenza estiva per molti cittadini di Noto.
No Comments