Dalla cittadina di Avola, attraverso la Strada Provinciale 4 si arriva ad “Avola Antica”, qui sorgeva quello che era il villaggio di Avola prima di essere distrutto nel famoso terremoto del 1693. Non appena giunti in cima, ma già percorrendo la strada si incontreranno i resti dell’antico villaggio e la Necropoli che testimoniano della frequentazione di questo luogo in epoca pre-greca. Di fronte le tombe visibili sulla sinistra si incontra una piccola entrata. Da questa si può visitare quello che attualmente è un piccolo altare intitolato alla Madonna delle Grazie, il nome deriva da un ritrovamento in questo posto di un quadro miracoloso conservato nell’Eremo a pochi metri da qui. Risulta interessante anche la presenza di un luogo affianco molto più antico. Si tratta di un oratorio rupestre, alcuni reperti testimoniano che fu utilizzato in epoca cristiana ma potrebbe avere anche origini più remote. Straordinario è vedere come un luogo di culto testimoni le varie stratificazioni storiche nello stesso luogo. Questa è sicuramente una caratteristica di tutto il territorio siciliano, le stratificazioni presenti hanno creato dei luoghi unici, come questo piccolo eremo ad Avola Antica.
No Comments