Il porto di Portopalo è sicuramente il centro economico del piccolo paese ma anche punto di riferimento per la pesca di tutta l’isola di Sicilia.
La pesca qui è parte integrante della cultura, oggi viene fatta con pescherecci di tutte le misure. I pesci maggiormente pescati sono: tonni -“Tonnine” rosse e alalonghe, il famoso tonno rosso del Mediterraneo, pesci spada, boghe, merluzzi, spigole, ricciole, saraghi, sardine, acciughe, sauri, rombi, dentici, cernie, lambuche, spatole, razze, triglie e tante altre specie locali. Molto pescati e popolari sono anche i molluschi: polpi, calamari, totani e seppie. Tra i crostacei vengono pescati: gamberi, cicale di mare, scampi e anche esemplari pregiati di aragoste e astici.
Oltre la pesca vera e propria sono presenti allevamenti sia al mare, sia sulla terraferma, sia su piattaforme che si trovano sul Mar Ionio, al largo di Portopalo. Le principali specie allevati sono: sgombri, orate, cernie, dentici, cefali, spigole e frutti di mare come cozze, vongole, “Fasulari”, ostriche, “Canolicchi” ecc.
Negli scogli che costeggiano la Tonnara possiamo trovare altri frutti di mare tra cui le patelle, le lumache di mare a guscio liscio e spinoso, le arselle e i ricci di mare, che la gente locale raccoglie per mangiarli sia crudi che cotti.
Le botteghe alimentari artigiane hanno qui una lunga tradizione nella lavorazione e conservazione del pesce. Principalmente il tonno: conosciuto anche come “pesce dai 27 sapori” sapori che provengono dai differenti tipi di taglio. Dallo stesso si producono varie conserve tra cui la più famosa è la “Bottarga” ricavata dalle uova del tonno e di altri pesci. Il sale come conservante naturale per il pesce è da sempre stato il sistema privilegiato, basti pensare alle “sardine o acciughe salate” da sempre elemento culinario essenziale per tutto il mezzogiorno d’Italia. Anche l’artigianato locale è molto legato alla pesca, i piccoli laboratori che producono qui le reti da pesca tra cui il cosiddetto “Rizzagghiu” i galleggianti, le nasse e canne da pesca.
Ovviamente a tutto questo consigliamo una visita al porto, sempre attivo ma specialmente nelle ore mattutine dove magari è possibile acquistare del pesce appena pescato direttamente come fanno buona parte dei ristoratori locali.
Coordinate: 36.671264, 15.127948
No Comments