Porto Palo di Capopassero
Portopalo, il comune più a sud d’ Italia
Cenni Storici su Portopalo di Capopassero
Porto Palo di Capo Passero, conosciuta anche semplicemente come Porto Palo, ha come paese autonomo una giovanissima storia, anche se il territorio, come tutto il promontorio di Pachino, ha invece origini molto lontane.
Romani, Arabi, Normanni, Spagnoli hanno utilizzato questo territorio come avamposto militare data la sua posizione tra i due mari nell’estrema punto sud orientale della Sicilia. La fortezza spagnola dell’Isola di Capo Passero, antistante il paese, ne è la testimonianza più recente.
Indubbiamente la vita di questo piccolo paese, il più a sud d’Italia, escludendo l’isola di Lampedusa, è legata al mare. Mare inteso come porto, scambio, storia, ma anche come Pesca ovviamente. La costituzione stessa e la sua indipendenza -Porto Palo è stata prima frazione di Noto e poi di Pachino- sono legate alla pesca ed al Porto. Nel 1778 Porto Palo inizia ad essere chiamato così, prima conosciuto come “Terra Nobile” fu l’unico paese del comprensorio Eloro a non avere danni rilevanti dal terremoto del 1963 che distrusse l’intera Val di Noto. Il Barone Don Gaetano Deodato – Moncada di Burgio e Maucini fu il fondatore di questo villaggio che diventa paese autonomo nei primi del novecento. Se l’importanza militare nel corso dell’ottocento è venuta via via meno, concentrandosi nell’economia della pesca con l’inaugurazione del porto, la posizione del Paese non poté fare a meno di essere protagonista dei due conflitti mondiali, dove il secondo soprattutto, ne segnò in parte la distruzione attraverso i bombardamenti alleati che preparavano lo sbarco. Dopo il secondo conflitto mondiale si ricostruì in parte il borgo marinaro e si ripristinò il porto. Oggi Porto Palo di Capo Passero, dove il suo territorio si estende per 15 km, ha una popolazione di circa 4000 abitanti dai 1700 della sua fondazione, dove il centro era sempre la strada principale dove le casette dei pescatori vivevano anche di campagna, quasi tutte le casette avevano il “bagghio” dall’arabo bahah -cortile- o dal latino ballium -cortile con le mura intorno- usate come stalle o per la coltivazione di un piccolo orto. Il paese è composto da 4 rioni: Rione Canalazzo Pizzuta -centro cittadino-, Rione Faro Cozzo Spadaro, Rione Porto e Rione Scalo Mandrie -dove si trovano l’Isola di Capo Passero,il Castello e l’antica Tonnara-. Questi si sfidano ogni anno in uno dei bellissimi eventi poco conosciuti che si svolgono nel comprensorio Eloro: il Palio del Mare in concomitanza con la festa dei santi patroni San Gaetano e San Francesco di Paola.
Cosa Vedere a Portopalo
Il piccolo centro di Portopalo di Capopassero e le zone vicine è uno dei posti più affascinanti della Sicilia, l’incontro tra i due mari nella punta estrema a Sud della Sicilia. La sua localizzazione stessa è di per se una meta da visitare, ma nella costa da una parte e dall’altra Spiaggie, Isole e Scogliere sono scenari incredibili a pochi minuti. Qui un piccolo elenco delle mete. Per avere accessibile tutto nel vostro smartphone scaricate gratuitalemte la nostra APP
- Il Porto di Porto Palo
- L’isola di Capo Passero
- L’isola delle Correnti
- Le spiaggie di Punto Rio e Carratois
- La Vecchia Tonnara
Cosa Fare a Portopalo di capopassero
Nel piccolo Comune tutto ruota intorno al Mare e alla Pesca, come si legge nella sua storia Portopalo nasce appunto per questo. Attaorno alla pesca e al mare, eventi e soprattutto un’ottima scelta tra Ristoranti specializzati nei piatti a base pesce. Freschezza e Sapienza che potete trovare girando per le vie del Centro di Portopalo oppure facendovi consigliare dalla nostra APP: la guida turistica di Portopalo.
Coordinate GPS: 36.6856166 15.131902200000013
No Comments