Rosolini
Breve Storia di Rosolini
Il nucleo originario ha origini Sicule nelle contrade di Stefanna e Cozzo Cisterna poi entrò come tutte le città del Comprensorio dentro l’orbita di Siracusa, la sua nascita la vede vicina all’antica Eloro, anche per questo si fa risalire il nome del villaggio, poi occupato dall’Impero Romano, a Rus Elorinum, ma riguardo l’origine del nome vi sono anche tesi più plausibili. Il Villaggio sopravvisse nel periodo Bizantino anche se dagli Arabi fu trovato in condizioni molto precarie. Fu facile per loro insediarsi ed è qui che sarebbe nato il nome. La tesi più plausibile è infatti quella di Rus Salib’ni, che significa in arabo “la grotta della croce”; infatti nell’insediamento preesistente era ubicata una basilica cristiana scavata nella roccia, ancora esistente tral’altro e conosciuta come Eremo di Croce Santa dove si venerava e si venera una croce. Ad avvalorare la derivazione araba del nome Rosolini è da tener presente che tutte le contrade della zona hanno nomi di origine araba: Gisira, Nar Balata (“zona di acque”), Ranati, Renna, Saia Rinnici (canale costruito dagli arabi per bonificare tutta la zona paludosa della contrada), Stafenna.
Ma è con Don Antonio Platamone e la figlia Eleonora in piena ricostruzione dopo il distruttivo terremoto che nel 1712 fondano simbolicamente Rosolini istituendovi anche una cattedra universitaria. Il Castello dei Platamone conserva all’interno una basilica bizantina.
Da li in poi la cittadina continuò a crescere fino all’unità d’Italia e i due conflitti mondiali che, comune storia per i paesi del sud Italia, contribuirono a prelevare manodopera dai campi per scopi militari. Dal secondo dopoguerra in poi, la cittadina di Rosolini si sviluppa soprattutto nel settore dell’Agricoltura e da recente inizia a svilupparsi anche nel settore del Turismo. Oggi Rosolini è una piccola cittadina di 20.000 abitanti circa.
Cosa Vedere a Rosolini
Rosolini si trova sotto i monti Iblei tra le due province di Siracusa e Ragusa. Quello che c’è da vedere a Rosolini centro e nei dintorni è connesso con la sua posizione oltre che con la sua Storia.
Dalle origini antichissime dei primi villaggi di Contrada Stafenna, fino ad epoca medievale con il Parco di Cozzo Cisterna, Rosolini offre ai suoi visitatori affascinanti luoghi da visitare che troverete sulla nostra APP, qui un breve elenco:
- Il centro storico di Rosolini
- L’Eremo di Croce Santa
- Il Parco Archeologico di Cozzo Cisterna
- Il Borgo Medievale di Cozzo Cisterna
- La chiesa Bizantina del Castello Platamone
- Il Parco Naturalistico di Cozzo Cisterna
- Cava Paradiso
Cosa Fare a Rosolini
Rosolini è una cittadina molto dinamica, offre ai suoi visitatori una quantità di Eventi soprattutto durante la bella stagione. La tradizione culinaria a Rosolini è molto presente, molti i ristornati del centro che offrono menù tipici con prodotti del territorio. Anche qui la localizzazione di Rosolini a cavallo delle 2 provincie fanno della stessa un originale microsistema di tradizioni e sapori da scoprire attraverso la nostra guida locale:
No Comments