Ancora utilizzata come magazzino dai pescatori locali, la Tonnara di PortoPalo di Capo Passero era ovviamente centro dell’economia del piccolo centro ma in realtà di tutta l’isola. La pesca del Tonno, è stata la prima fonte di reddito per molte famiglie dell’isola e di questa parte di Sicilia. Alcuni chef considerano il tonno come il prodotto “principe” della cucina Siciliana, sicuramente tra questo pesce e i siciliani c’è un lungo rapporto testimoniato da questi posti.
La Tonnara e la Mattanza
In questa Tonnara, la più a sud dell’isola, troviamo ancora visibile nelle sue tracce essenziali la “camera della morte” ormai in disuso, dove i tonni venivano infilzati e caricati, la famosa “Mattanza” avveniva qui. Non più in uso da diversi decenni questa pratica “cruda” e violenta ha lasciato il posto ad una pesca più “soft” che molto spesso non coincide con una vera salvaguardia della specie. Il Tonno Rosso del Mediterraneo è adesso protetto e si cerca di arginare la sua pesca a favore di una sua riproduzione.
La Tonnara era centro produttivo, di vita e di pesca, una fabbrica dove l’uomo incontrava la natura ancora con tutte le sue più nude verità. Un posto ancora affascinante anche se in disuso, è possibile anche trovare una piccola spiaggia adiacente.
Attualmente il posto risulta in stato di abbandono ma si sta lavorando per una sua ristrutturazione, dando alla vecchia Tonnara una riqualificazione magari non più dal punto di vista dell’effettiva attività ma dal punto di vista storico-culturale.
Coordinate 36.691228, 15.134247
No Comments